
e pezzi di design e una tecnologia tanto all’avanguardia quanto invisibile,
in questo appartamento tardo '600 nel centro storico di Milano.
Dati Progetto
Appartamento, Via Santa Marta, Milano, 2015
Tipologia di intervento
Consulenza Illuminotecnica HI LITE Next
Progettazione architettonica
Ortelli Architetti
Pregiati soffitti con travi a vista, parquet originali e intarsiati, mobili d’epoca e pezzi di design e una tecnologia tanto all’avanguardia quanto invisibile, si fondono armoniosamente in questo appartamento tardo ‘600 nel centro storico di Milano.
Nel living, il tavolo fratino del ‘700 toscano si accompagna a un’icona del modernariato internazionale come la lampada Arco di Achille Castiglioni, mentre la recente Swarm Lamp, del giovane designer svedese Jangir Maddadi, convive con gli arredi coloniali e francesi anni ’30, collezionati dal padrone di casa nei tanti anni di lavoro passati all’estero.
La cucina si qualifica per le ruvide superfici in cemento con inserti in acciaio corten e per gli elementi tecnologici rigorosamente a scomparsa. Disegnata per nascondere la propria funzione, diventa un prolungamento del living.
Così come la camera da letto, dove un’ironica quadreria di vuote cornici d’epoca e di specchi anticati domina l’ambiente e cela il grande armadio, volutamente sospeso da terra per non interrompere lo straordinario disegno del parquet.
L’illuminazione puntuale delle lampade di design è integrata da luci tecniche, studiate per valorizzare i volumi, i pavimenti e gli affreschi del soffitto.
L’impianto stereo è presente e indipendente in tutti gli ambienti e si controlla facilmente da uno smartphone, così come il meccanismo che solleva la grande foto di una celebre modella sopra il divano, svelando all’occorrenza l’esistenza di un televisore, o come il proiettore di ultima generazione, che anima la grande cornice centrale della camera da letto trasformandola in uno schermo cinematografico.